Antonini docente all’Università di Bari: Lezione Magistrale sull’Impianto di Protesi Peniene Idrauliche

Antonini docente all’Università di Bari: Lezione Magistrale sull'Impianto di Protesi Peniene Idrauliche Il Dott. Antonini, urologo e andrologo di fama internazionale, è stato ospite dell’Università di Bari, invitato dal Prof. Pasquale Di Tonno, direttore del Dipartimento di Urologia, e dal Dott. Giuseppe Dachille, noto specialista del settore. Durante l’incontro, il Dott. Antonini ha tenuto una lezione magistrale di grande interesse per gli studenti e professionisti, concentrandosi su un tema di rilevanza sempre maggiore nel campo dell’urologia: l’impianto di protesi peniene idrauliche tricomponenti. La lezione si è focalizzata in particolare sulla tecnica mini-invasiva con accesso infrapubico, una delle metodiche più avanzate e innovative nel trattamento della disfunzione erettile severa. Questa tecnica, che rappresenta un significativo passo avanti nel campo della chirurgia protesica, è apprezzata per i suoi benefici in termini di tempi di recupero, riduzione del dolore post-operatorio e migliori risultati estetici e funzionali.

Le protesi peniene idrauliche tricomponenti sono dispositivi medici utilizzati in pazienti con disfunzione erettile che non rispondono ai trattamenti farmacologici. Queste protesi, composte da tre componenti principali (due cilindri, una pompa e un serbatoio), permettono di ottenere un’erezione simile a quella naturale attraverso un sistema di attivazione meccanica, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Il Dott. Antonini ha spiegato in dettaglio i vantaggi della tecnica mini-invasiva con accesso infrapubico, che prevede l’introduzione della protesi attraverso un’incisione di pochi centimetri nella regione pubica. Questa metodica riduce notevolmente i tempi di intervento e le complicanze post-operatorie, come infezioni o ematomi, rispetto ad altre tecniche più invasive. Inoltre, l’accesso infrapubico garantisce una minore visibilità della cicatrice, un fattore apprezzato dai pazienti per ragioni estetiche. L’intervento del Dott. Antonini ha suscitato un notevole interesse da parte del pubblico presente, composto sia da giovani urologi in formazione che da medici già affermati. L’incontro è stato un’occasione preziosa per approfondire una tecnica all’avanguardia, che sta diventando sempre più diffusa nelle sale operatorie specializzate.
L’Università di Bari, grazie all’impegno di figure di spicco come il Prof. Di Tonno e il Dott. Dachille, continua a distinguersi per il suo ruolo centrale nella formazione di nuovi talenti nel campo dell’urologia e dell’andrologia. L’organizzazione di lezioni magistrali come quella tenuta dal Dott. Antonini conferma l’attenzione dell’ateneo verso l’aggiornamento continuo dei suoi studenti e la collaborazione con esperti di livello internazionale.

In conclusione, la presenza del Dott. Antonini all’Università di Bari ha rappresentato un importante momento di crescita e di approfondimento scientifico per tutti i presenti. La sua esperienza e competenza nel campo delle protesi peniene idrauliche e delle tecniche mini-invasive hanno offerto un contributo di grande valore alla comunità urologica e ai futuri medici specializzati.