Sbrigliamento sinechie del pene

video
play-rounded-fill

È un intervento chirurgico per eliminare le sinechie peniene, vale a dire le aderenze (sinechie) anomale formatesi al pene.

Le sinechie del pene sono aderenze anomale che si formano tra il glande e il prepuzio, spesso a seguito di processi infiammatori, infettivi o traumatici. Queste aderenze possono limitare il movimento naturale del prepuzio, causare fastidio durante l’erezione o i rapporti sessuali e aumentare il rischio di infezioni ricorrenti a causa dell’accumulo di smegma. Tra le cause più comuni vi sono la balanite (infiammazione del glande) e la balanopostite (infiammazione del glande e del prepuzio), che possono derivare da infezioni batteriche o fungine, irritazioni chimiche, scarsa igiene o condizioni dermatologiche come il lichen sclerosus.

Quando le sinechie diventano sintomatiche o problematiche, può essere necessario un intervento di sbrigliamento, una procedura chirurgica minore che consiste nella separazione delle aderenze. L’intervento viene eseguito in anestesia locale, con una delicata dissezione delle zone aderenti mediante strumenti chirurgici. Dopo la rimozione delle sinechie, è fondamentale mantenere un’accurata igiene intima e applicare eventuali prodotti emollienti o antibiotici per prevenire nuove aderenze e infezioni.

Le complicanze sono rare ma possono includere recidive delle sinechie, lievi sanguinamenti o infezioni post-operatorie. Per ridurre il rischio di recidiva, è importante identificare e trattare la causa sottostante, come un’infezione cronica o un’irritazione persistente. La prevenzione si basa su una corretta igiene, con lavaggi regolari e delicati, evitando prodotti aggressivi, e sulla gestione tempestiva di eventuali infiammazioni o infezioni. In alcuni casi, soprattutto quando le sinechie sono associate a fimosi severa, può essere valutata la circoncisione come soluzione definitiva.

In sintesi, lo sbrigliamento delle sinechie del pene è un intervento semplice ma efficace per ripristinare la normale anatomia e funzionalità del pene, migliorando il comfort e riducendo il rischio di complicanze infettive. La collaborazione tra paziente e medico è essenziale per garantire una corretta guarigione e prevenire la formazione di nuove aderenze.

Ricezione ed Assistenza

Il Prof. Antonini opera presso queste strutture sanitarie:

Quisisana
Via Gian Giacomo Porro, 5
00197 Roma
+39 06 809581

Studio Duam
Via Fontana, 2
20122 Milano
+39 02 7631 6689

Hospital Viamed Santa Elena
C. de la Granja, 8, Chamberí,
28003 Madrid, España
+34 622 28 44 25

Appuntamenti e Urgenze

(+39) 06 64821375

Studio Medico

(+39) 351 7844455

Appuntamento ed urgenze

Visita online

Questo servizio, permette di effettuare una visita preliminare per approfondire le eventuali problematiche riscontrate.

Per fissare un appuntamento contattare la nostra segreteria.

(+39) 06 64821375

Antonini Urology © 2015
All Rights Reserved
P.Iva 09376421005
Numero ordine 49344
Sitemap